FORMAZIONE E RICERCA
Torino, 5 novembre 2022
Il convegno si propone di presentare alcune linee di indirizzo per fornire psicoterapie personalizzate per tutti i pazienti che ne abbiano necessità, nell’ottica di una corretta disponibilità delle cure per i Disturbi Mentali nei servizi pubblici, secondo le indicazioni in proposito della Conferenza Stato-Regioni.
RESPONSABILI SCIENTIFICI: Giovanni Abbate Daga, Andrea Ferrero
Il Convegno si svolge in presenza (max 100 posti) e in videoconferenza
SEDE: Aula M. Torre, Città della Salute e della Scienza, Via Cherasco 11, Torino
7 crediti ECM per Psicologi e Medici (Spec. Psichiatria, NPI, Psicoterapia)
Ingresso gratuito; è richiesta l’iscrizione.
PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI: www.saiga.it- segreteria@saiga.it
Il 19 novembre 2022, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Conferenza virtuale IAIP da Vienna con letture e discussione casi, con la presenza di Psicologi Individuali provenienti da tutto il mondo!
Si festeggiano inoltre i 100 anni dal primo confresso IAIP del 1922.
Leggi di più su questa conferenza sul sito: https://adler-iaip.net/conferences/
Partecipazione libera, per iscrizioni: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZArcuqhrD8iGtREk_HRhS2P8DWng7-sPiS7
Il dott. Andrea Rambaudi, Psichiatra, Psicoterapeuta, Analista Didatta della S.I.P.I. (Società Italiana Psicologia Individuale), Presidente della S.A.I.G.A. (Società Adleriana Italiana Gruppi e Analisi) e Direttore della Scuola S.A.I.G.A. di Specializzazione in Psicoterapia ci accompagna a esplorare alcune delle principali caratteristiche dell'intervento psicoterapeutico secondo il modello adleriano. L'intervista è a cura della dott.ssa Chiara Maria Mazzarino, Psicologa, Psicoterapeuta, Ph.D., Analista S.I.P.I. e docente della Scuola S.A.I.G.A.
La dott.ssa Alessandra Bianconi, Psichiatra, Psicoterapeuta, Analista Didatta della S.I.P.I. (Società Italiana Psicologia Individuale) e Presidente Onorario della S.A.I.G.A., (Società Adleriana Italiana Gruppi e Analisi) tratta in questa intervista il tema del controtransfert e del controatteggiamento nella relazione terapeutica, abbracciando alcuni aspetti centrali per la pratica clinica e per la formazione alla psicoterapia. Buona visione!
Il dott. Andrea Ferrero, Psichiatra, Psicoterapeuta, Analista S.I.P.I. (Società Italiana Psicologia Individuale), Presidente Onorario della S.A.I.G.A. (Società Adleriana Italiana Gruppi e Analisi) e docente della Scuola S.A.I.G.A. ci presenta il modello delle APPs (Psicoterapie Psicodinamiche Adleriane) da lui ideato e progettato per il trattamento dei disturbi di personalità. L'intervista è a cura della dott.ssa Barbara Francesca Simonelli, Psicologa, Psicoterapeuta, Analista S.I.P.I., Vice Direttore della Scuola S.A.I.G.A. |
La dott.ssa Tiziana Levy, Psicologa, Psicoterapeuta, Analista S.I.P.I., Terapeuta E.M.D.R. e docente S.A.I.G.A. descrive il contributo della Psicologia Individuale nel lavoro clinico in età evolutiva. |
La dott.ssa Elisabetta Cairo racconta la sua esperienza di integrazione del modello adleriano con altri approcci e tecniche psicoterapeutiche delineandone così l'apertura e la versatilità. |
L'intervista accompagna all'interno delle complessità dell'anoressia, grazie alla profonda conoscenza di questo quadro clinico che la Dott.sa Paola Viglianco ha maturato in moltissimi anni di esperienza e professionalità
Guarda il video