IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PERSONALITA'. ADLERIAN PSYCHODYNAMIC PSYCHOTHERAPIES (APPs). TEORIA DELLA TECNICA (primo livello modulo A)

Il trattamento dei disturbi della personalità, coerentemente con le linee guida internazionali e la letteratura scientifica, richiede un approccio strutturato, multidisciplinare, che includa una psicoterapia specificatamente orientata alla psicopatologia. I percorsi di psicoterapia nell'ambito dei Servizi pubblici dovrebbero permettere una conveniente accessibilità da parte degli utenti e configurarsi, di conseguenza, come trattamento a tempo limitato; essere duttili, cioè disponibili per trattamenti in favore di una vasta gamma di disturbi; essere tuttavia specifici, e cioè modulabili in modo differente a seconda dell’organizzazione di personalità e con la possibilità di essere declinati “su misura” delle necessità dei singoli pazienti; essere parte di una progetto clinico complessivo. La metodologia della Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP) si basa su queste premesse; è una psicoterapia psicodinamica a tempo definito, che prevede moduli di trattamento della durata di 40 sedute a cadenza settimanale. Il corso intende fornire gli elementi di base della teoria della tecnica psicoterapeutica e dell'impostazione dei trattamenti per i disturbi di personalità.

Il Corso di PRIMO LIVELLO (Modulo A)di formazione sulle APPs - Adlerian Psychodynamic Psychotherapies è focalizzato sulla tecnica e le strategie generali del trattamento; il modulo B è focalizzato su applicazioni specifiche in differenti ambiti clinici.

Criterio per accedere alla formazione di primo livello è aver conseguito abilitazione all’esercizio della psicoterapia, secondo le vigenti disposizioni di legge, oppure iscrizione in essere ad una Scuola di Specializzazione che abilita alla professione di psicoterapeuta.

Il programma formativo completo è disponibile sul sito: www.apps-tr.it

Il corso conferisce circa 40 crediti ECM

RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Andrea FERRERO: Psichiatra, Psicoterapeuta; Analista Didatta S.I.P.I. (Società Italiana di Psicologia Individuale); Presidente dell'Associazione Adlerian Psychodynamic Psychotherapies—Training and Research (APPs-TR); Chairperson, Section Science: Theory and Research, International Association of Individual Psychology (I.A.I.P.); Presidente Onorario SAIGA; Docente Scuola SAIGA per psicoterapeuti

DOCENTI:

Andrea FERRERO: Psichiatra, Psicoterapeuta; Analista Didatta S.I.P.I. (Società Italiana di Psicologia Individuale); Presidente dell'Associazione Adlerian Psychodynamic Psychotherapies—Training and Research (APPs-TR); Chairperson, Section Science: Theory and Research, International Association of Individual Psychology (I.A.I.P.); Presidente Onorario SAIGA; Docente Scuola SAIGA per psicoterapeuti

Simona FASSINA: Psicologa, Psicoterapeuta; Vice-Presidente SAIGA; Analista Propedeuta Didatta S.I.P.I.; Specialista Ambulatoriale Unità di Psicoterapia, Centro per la Prevenzione e il Trattamento dei Disturbi della Personalità in Adolescenza ed età Adulta (DPAA), ASL TO4, Settimo T.se (TO); Docente a contratto Scuola Specializzazione in Psicologia della Salute, Università di Torino; Vice-Presidente S.A.I.G.A. e Docente Scuola SAIGA per psicoterapeuti; Docente Istituto Alfred Adler Parigi (IAAP)

Barbara SIMONELLI: Psicologa, Psicoterapeuta; Liaison Officer e Analista S.I.P.I.; Specialista Ambulatoriale Unità di Psicoterapia, Centro per la Prevenzione e il Trattamento dei Disturbi della Personalità in Adolescenza ed età Adulta (DPAA), ASL TO4, Settimo T.se (TO); Docente a contratto Scuola Specializzazione in Psicologia della Salute, Università di Torino; Segretario e Referente Gruppi di Lavoro S.A.I.G.A.; Vice-Direttore e Docente Scuola SAIGA per psicoterapeuti; Docente Istituto Alfred Adler Parigi (IAAP)

ATTENZIONE: è possibile ottenere i crediti ECM solo iscrivendosi in presenza

I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

Informazioni personali


Informazioni fatturazione




Dichiaro che la mia iscrizione a questo evento formativo è finanziata da un'azienda commerciale, ovvero di essere stato reclutato (ai sensi dell’art. 80 dell’Accordo S/R del 2 febbraio 2017 si intende reclutato il professionista sanitario che, per la partecipazione ad eventi formativi, beneficia di vantaggi economici e non economici, diretti ed indiretti, da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario): *
Se hai già assolto a più di un terzo dell'obbligo formativo mediante reclutamento, siamo spiacenti ma puoi iscriverti a questo corso solo come NON reclutato e quindi il pagamento del corso dovrà essere effettuato da te e non da un'impresa commerciale.

Data

13 Marzo 2025 09.00-13.00

Partecipazione

  • Videoconferenza: Sì
  • In presenza: Sì

Prezzo

  • Soci S.A.I.G.A.: 390,40 €
  • Allievi Scuola S.A.I.G.A.: Gratuito
  • Esterni: 488,00 €
  • Esterni - Studenti e specializzandi: 244,00 €
  • Dipendenti ASL: 390,40 €

Crediti

SI - 40 crediti ECM
Iscriviti Scarica la Brochure